Page 2 of 3
Francesco Trentini a tavola con amici
ID documentoAFTW-AF-012Descrizione fisicafotografia: b/nSoggetto conservatoreArchivio privatoAmbiti e contenutoFrancesco Trentini a tavola con cinque amici non identificati.
Settembre 12, 2018
Francesco Trentini con i suoi amici nella trattoria di Rango
ID documentoAFTW-AF-011Descrizione fisicafotografia: b/nSoggetto conservatoreArchivio privatoAmbiti e contenutoFrancesco Trentini a tavola con i suoi amici nella trattoria di Rango. Soggetti identificati da sinistra: 1) Francesco Trentini, 2) Luigi Bonazza, 3) Dario Wolf, 4) Renzo Masè, 5) Luigi Miori.
Francesco Trentini con i suoi amici nella trattoria di Rango
ID documentoAFTW-AF-011Descrizione fisicafotografia: b/nSoggetto conservatoreArchivio privatoAmbiti e contenutoFrancesco Trentini a tavola con i suoi amici nella trattoria di Rango. Soggetti identificati da sinistra: 1) Francesco Trentini, 2) Luigi Bonazza, 3) Dario Wolf, 4) Renzo Masè, 5) Luigi Miori.
Francesco Trentini con “Il vecchio assetato”
ID documentoAFTW-AF-010Data1906Descrizione fisicafotografia: b/n su cartolinaSoggetto conservatoreArchivio privatoAmbiti e contenutoFrancesco Trentini seduto di fronte al bozzetto della statua “Vecchio assetato”, saggio finale dopo i quattro anni di Scuola generale di scultura dell’Accademia di belle arti di Vienna, vincitrice del premio Konigswarterpreis di 200 corone. La foto stampata su cartolina postale è stata inviata da Francesco […]
Franz Trentini, Achill bei Hektors Leiche
ID documentoAFTW-ABKW-13093SegnaturaAkademie der Bildenden Künste Wien, Kupferstichkabinett, PH13093 VII 2Data1908LuogoViennaDescrizione fisicaFotografia in b/n su supporto caraceo.Soggetto conservatoreAkademie der Bildenden Künste Wien, KupferstichkabinettAmbiti e contenutoRiproduzione fotografica del gruppo scultoreo “Achill bei Hektors Leiche” (“Achille vicino al corpo di Ettore”). Nel 1908 l’opera vinse il premio Roma, una borsa di studio del valore di 3.300 corone che […]
Franz Trentini, Die Urne
ID documentoAFTW-ABKW-13082SegnaturaAkademie der Bildenden Künste Wien, Kupferstichkabinett, PH13082 VII 2Data1907LuogoViennaDescrizione fisicaFotografia in b/n su supporto caraceo.Soggetto conservatoreAkademie der Bildenden Künste Wien, KupferstichkabinettAmbiti e contenutoRiproduzione fotografica del gruppo scultoreo “Die Urne” (“Le urne”). Nel 1907 l’opera vinse il premio Dumba del valore di 1.460 corone.Vedi ancheDumba-Preis
Franz Trentini, Die Blinden
ID documentoAFTW-ABKW-13040SegnaturaAkademie der Bildenden Künste Wien, Kupferstichkabinett, PH13040 VII 2Data1906LuogoViennaDescrizione fisicaFotografia in b/n su supporto caraceo.Soggetto conservatoreAkademie der Bildenden Künste Wien, KupferstichkabinettAmbiti e contenutoRiproduzione dell’opera “Die Blinden”, scultura rappresentante i ciechi del XIII canto del Purgatorio, realizzata da Francesco Trentini durante la sua formazione presso l’Accademia delle arti figurative di Vienna. L’opera vinse il premio […]
Vecchio con tunica
ID documentoAFTW-AF-007SegnaturaAFT, fascicolo 2Descrizione fisicafotografia: b/nSoggetto conservatoreArchivio Francesco TrentiniAmbiti e contenutoRiproduzione della statua di un vecchio con tunica realizzata durante gli anni di formazione presso l’Accademia delle arti figurative di Vienna, probabilmente una delle prime opere realizzate da Francesco Trentini a Vienna.NoteN. 2 copie.
Settembre 11, 2018
Portatrice d’urna
ID documentoAFTW-AF-009SegnaturaAFT, fascicolo 2Data1905Descrizione fisicafotografia: b/nSoggetto conservatoreArchivio Francesco TrentiniAmbiti e contenutoRiproduzione della scultura raffigurante una donna che porta un’urna, realizzata durante gli anni di formazione presso l’Accademia delle arti figurative di Vienna per la mostra annuale del 1905. In basso la scritta “Nach dem Model”.
Portatrice d’urna in modellazione
ID documentoAFTW-AF-008SegnaturaAFT, fascicolo 2Data1905Descrizione fisicafotografia: b/nSoggetto conservatoreArchivio Francesco TrentiniAmbiti e contenutoRiproduzione della statua “Portatrice d’urna” in fase di lavorazione, in basso la scritta “” (Statua iniziata a grandezza naturale, lavorata in marmo, [dal modello]. Figura 1 per la mostra annuale 1905).
Page 2 of 3