Page 1 of 16
Eva
TipologiaSculture e ceramicheDefinizionesculturaSoggetto conservatorecollezione privataMaterie e tecnichepietraDescrizioneFigura femminile dai lunghi capelli, rannicchiata su se stessa, tenente la mano sinistra sul capo in atteggiamento di disperazione.NoteLa figura di Eva trova un parallelo nell’opera Danaide di Auguste Rodin, modellata nel 1885 e riprodotta in più versioni nel marmo e nel bronzo.
Novembre 20, 2018
Adamo
TipologiaSculture e ceramicheDefinizionesculturaSoggetto conservatorecollezione privataMaterie e tecnichegesso dipintoIscrizioni e stemmiSulla base: “ADAMO” e “FT”DescrizioneFigura maschile nuda, seduta e ripiegata in atteggiamento dolente, con capo chino e membra incrociate. NoteLa figura di Adamo richiama nella posa la personificazione del Dolore del monumento ai caduti di Ragoli. Vedi ancheMonumento ai caduti di Ragoli
Stazioni della Via Crucis
TipologiaMonumenti e lapidiDefinizionescultura, bassorilievoData1959LocalizzazioneTrambileno, sagrato del Santuario della Madonna de la SaletteMaterie e tecnicheceramica smaltataMisurecm 44 x 54Iscrizioni e stemmiSulle stazioni, in basso: “FT.”DescrizioneFormelle rettangolari raffiguranti le quattordici scene, cariche di phatos, della Via Crucis (Gesù condannato a morte; Gesù caricato della croce; Gesù cade sotto la croce la prima volta; Gesù incontra la Madonna; […]
Novembre 9, 2018
Fauno ebbro
TipologiaSculture e ceramicheDefinizionesculturaData1906Soggetto conservatoreMart – Museo D'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e RoveretoMaterie e tecnichemarmoMisurecm 72 x 44 x 58Iscrizioni e stemmiSulla base: "F. TRENTINI 1906"DescrizioneGiovane fauno dormiente, ripiegato su se stesso e appoggiato su otre.NoteLa scultura, originariamente pensata quale elemento decorativo per una fontana, fu realizzata da Francesco Trentini nel 1906 a conclusione […]
Settembre 7, 2018
Teiera con polipo
TipologiaSculture e ceramicheDefinizioneteieraSoggetto conservatorecollezione privataMaterie e tecnicheceramica smaltataMisurecm 16 x 23 x 17Iscrizioni e stemmiSotto la base: “CERAMICHE / TRENTINE / LEONARDI / Rover / T/C/L”DescrizioneCorpo sferico con coperchio, manico ad ansa e beccuccio, decorato da un polipo con grandi occhi e spire blu notte, accompagnato da elementi geometrici e filiformi su fondo ocra a […]
Agosto 16, 2018
Vaso con fiori gialli
TipologiaSculture e ceramicheDefinizionevasoSoggetto conservatorecollezione privataMaterie e tecnicheceramica smaltataIscrizioni e stemmiSotto la base: “169 / CERAMICHE / TRENTINE / LEONARDI / T/C/L”DescrizioneVaso dal corpo oblungo decorato da intreccio di grossi fiori fantastici gialli.
Vaso con mucche
TipologiaSculture e ceramicheDefinizionevasoData1927 circaSoggetto conservatorecollezione privataMaterie e tecnicheceramica smaltataMisurecm 19 x 17 x 15Iscrizioni e stemmiAl centro: "FT"DescrizioneVaso dal corpo bombato, decorato sul profilo da tre mucche disposte l’una dietro l’altra senza soluzione di continuità a formare una corona da cui sporgono le teste rialzate.NoteL’opera, nota in due varianti, rimanda ai capolavori dell’artista Duilio Cambellotti, […]
Vaso con paesaggio
TipologiaSculture e ceramicheDefinizionevasoSoggetto conservatorecollezione privataLocalizzazioneceramica smaltataIscrizioni e stemmiSotto la base: “CERAMICHE / TRENTINE / LEONARDI”DescrizioneCorpo a sfera schiacciata, decorato da paesaggio montano con paesi e chiese.
Vaso con fauno e figura danzante
TipologiaSculture e ceramicheDefinizionevasoSoggetto conservatorecollezione privataMaterie e tecnicheceramica smaltataIscrizioni e stemmiSotto la base: “172 / CERAMICHE / TRENTINE / LEONARDI / T/C/L” DescrizioneCorpo oblungo, decorato da figura di fauno che suona la siringa e figura danzante con piatti su fondo a grossi fiori colorati.NoteI disegni preparatori per questo vaso sono conservati presso il Comune di Madruzzo.
Vaso con coperchio
TipologiaSculture e ceramicheDefinizionevasoSoggetto conservatorecollezione privataMaterie e tecnicheceramica smaltataMisurecm 10 x 18DescrizioneCorpo a sfera schiacciata, decorato da sole e alberi spogli con fitto intreccio di rami in corrispondenza del coperchio.
Page 1 of 16