Found 155 Results
Page 2 of 16

Bifolco


TipologiaSculture e ceramicheDefinizionestatuettaSoggetto conservatorecollezione privataMaterie e tecnichebronzoIscrizioni e stemmiSulla base: "BIFOLCO"DescrizioneFigura maschile con mani nelle tasche e grossi zoccoli ai piedi.NotePiccola opera realizzata nell’immediato dopoguerra di grande intensità espressiva.

Agosto 16, 2018


Madonna con Bambino


TipologiaSculture e ceramicheDefinizionestatuetta Soggetto conservatorecollezione privataMaterie e tecnichegesso dipintoIscrizioni e stemmiSulla base: “Trentini”; “LEONARDI / ROVERETO” (iscrizione sovrastata da raffigurazione simbolica con vaso di ceramica e leone) DescrizioneMadonna stante, con capo chino, reggente Gesù Bambino con il braccio sinistro.


Le Baccanti


TipologiaSculture e ceramicheDefinizionescultura, bassorilievoSoggetto conservatorecollezione privataMaterie e tecnicheterracottaMisurecm 45 x 158DescrizioneFascia decorata da scena di danza con figure femminili e maschili con cibi e calici di vino, giovane Bacco su un asinello e un suonatore con flauto.


Manico di violoncello


TipologiaSculture e ceramicheDefinizionesculturaSoggetto conservatorecollezione privataMaterie e tecnichelegnoMisurecm 60Iscrizioni e stemmiAlla sommità: "O/R/FE/O"DescrizioneManico di violoncello desinente in testa di Orfeo con occhi chiusi e lunghi capelli, fermati da un’infula.NoteL’artista aveva intagliato questo manico sul proprio violoncello. Il mito di Orfeo è un soggetto molto rappresentato nella stagione secessionista.


Deposizione


TipologiaSculture e ceramicheDefinizionesculturaSoggetto conservatorecollezione privataMaterie e tecnicheceramica laccataIscrizioni e stemmiSulla gamba di San Giuseppe: "TF"DescrizioneCristo sostenuto da San Giuseppe di Arimatea, che ne abbraccia le gambe.NoteL’opera è conosciuta in più copie, con leggere varianti.


Ai caduti


TipologiaSculture e ceramicheDefinizionebozzettoSoggetto conservatorecollezione privataMaterie e tecnichegesso dipintoMisurecm 40 x 40Iscrizioni e stemmiSulla croce: "AI / CADUTI"; sul coperchio: "FTrentini"DescrizioneUomo nudo con elmo, petto proteso e capo rivolto all’indietro, sdraiato su croce sovrapposta a coperchio di sepoltura.NoteL’opera rappresenta un bozzetto per un monumento ai caduti.


Fenici


TipologiaSculture e ceramicheDefinizionegruppo scultoreoSoggetto conservatorecollezione privataMaterie e tecnichegesso dipintoMisurecm 23 x 23Iscrizioni e stemmiSulla base: "FENICI / ORIGINALE"DescrizioneCinque uomini indossanti grossi zoccoli, in atto di discutere.NotePiccola opera realizzata nell’immediato dopoguerra di grande intensità espressiva.


Figura distesa


TipologiaSculture e ceramicheDefinizionebozzettoSoggetto conservatorecollezione privataMaterie e tecnichecretaMisurecm 12 x 30DescrizioneFigura femminile distesa.NoteL’opera rappresenta probabilmente un bozzetto per un monumento. Rappresenta l’unica figura abbozzata da Trentini nella creta che sia rimasta. Le figure distrutte appena concepite sono un numero incalcolabile.


Cartago


TipologiaSculture e ceramicheDefinizionestatuaSoggetto conservatorecollezione privataMaterie e tecnichegesso dipintoMisurecm 48 x 21Iscrizioni e stemmiSulla base: "CARTAGO"DescrizioneSoldato indossante elmo, ampia cintura con pugnale e grossi zoccoli.NotePiccola opera realizzata nell’immediato dopoguerra di grande intensità espressiva.


Crocifissione


TipologiaSculture e ceramicheDefinizionescultura, bassorilievoSoggetto conservatorecollezione privataMaterie e tecnichegesso dipintoDescrizioneCristo su slanciata croce con corpo dall’andamento sinuoso, attorniato da personaggi dolenti.


Page 2 of 16
error: Content is protected !!